Oggigiorno arredare la propria casa non è solo una scelta stilistica, bensì pure un modo di rimarcare il proprio impegno a favore della sostenibilità. Ecco perché é importante selezionare materiali riciclati e design anti-spreco!
Il design anti-speco per arredare armoniosamente
Se un tempo era quasi una regola acquistare elementi d’arredo che, prima o poi, sarebbero finiti nella discarica poiché programmati per vivere solo un determinato numero di anni, ora non è più così. L’impegno costante da parte delle aziende del design e dell’arredamento, difatti, si sta facendo sempre di più concreto, proprio per ovviare questa problematica. Da qui, dunque, è nata l’idea del design anti-spreco con la selezione di materiali robusti e, perché no, naturali o riciclati che possono contribuire positivamente al nostro ambiente casalingo. Le aziende, quindi, cercando di ottimizzare i loro processi di lavorazione per la produzione di nuovi elementi per la casa, sfruttando non solo i semplici materiali di scarto ottenuti da altre lavorazione, bensì cercando pure di ideare nuovi materiali che possono influire in maniera positiva sull’impatto ambientale. Rivedendo il sistema di produzione e facendo una scelta sempre di più accurata dei materiali, le aziende sono in grado di produrre sedie, tavoli e mobili di design e dall’estetica curata, senza dimenticare l’aspetto green che sta sempre di più a cuore della popolazione mondiale.
Dai materiali di scarto a materiali importanti per la mobilia
Sono tanti i brand che si stanno impegnando in questa direzione ed un esempio tangibile potrebbe essere la sedia Broom di Emeco: questo elemento d’arredo è stato fatto in polipropilene ricostruito e da un materiale naturale di scarto ottenuto dalle segherie, ovvero la fibra di legno. Il marchio Magis, invece, ha realizzato la sedia Bell Chair con un materiale completamente riciclato cioè il polipropilene ottenuto dagli scarti di produzione dell’azienda e dall’industria automobilistica. Nel complesso, quindi, si cerca di realizzare oggetti dall’estetica ed ergonomia pratica e vantaggiosa per un arredamento casalingo bello e funzionale. Non dimenticare, inoltre, che molte aziende oramai cercano di produrre i propri oggetti di design risparmiando anche sui processi energetici: in questo modo, oltre ad ottenere della mobilia bella ed eco, si cerca di rispettare l’ambiente sin dalla fase di produzione.